Le componenti del letto tra l’852 e il 1400

 |  admin

Tra i componenti del letto, riscontrabili negli studi dell’Aebischer estesi su inventari italiani e spagnoli a partire dall’anno 852 fino ad arrivare al XV sec., troviamo termini quali plumacium o culcitra in relazione al letto di piume. Il termine traponte presente nel 1339 nell’inventario dei beni del doge Francesco Dandolo potrebbe significare un materasso la cui imbottitura sia stata resa stabile mediante il metodo di trapuntatura a spago. Particolari decorazioni sui tessuti di piumacci e coperte verranno ricamate a partire dal XII sec. in modo da riprendere i motivi degli intarsi e delle sculture ornanti il letto come descrive Viollet-le-Duc nel suo Dictionnaire raisonné du mobilier français…
Nell’inventario di Palazzo d’Este a Ferrara del 1436 figura il tamarazo, spesso imbottito di paglia e raramente di lana e quindi con funzione di pagliericcio, e il suo involucro viene denominato trelixo o sachonem. Il termine pulvinar ad indicare il guanciale viene documentato da Francesco Colonna nella Hypnoerotomachia di Polifilo.
In sintesi gli elementi costituenti il giaciglio, fino al XIII sec. risultano: supporto ligneo contenente il pagliericcio, il letto di piume ed il guanciale; si noti la mancanza del materasso imbottito di lana. All’introduzione di quest’ultimo, intorno al XIII sec., posto di sotto al plumacium, non succederà la scomparsa di questo, che permarrà ancora a lungo nelle doti
e negli inventari.
Dalla voce literie dell’enciclopedia curata nel 1890 da Henry Havard viene tratta la seguente descrizione dei componenti il letto: «La literie ci appare dalla fine del XIII sec. composta come quella dei nostri giorni: un pagliericcio, uno o più materassi, uno o più letti di piume,
un capezzale, un traversino, uno o più guanciali o cuscini e una coperta di lana».

Solo molti anni dopo, nel 1813, il droghiere inglese John Clark brevetta un
letto ad aria o ad acqua, utilizzando per l’involucro tela gommata indiana,
mentre nel 1832 il medico inglese Neil Arnom brevetta un letto idrostatico;
dello stesso anno è anche la notizia del primo brevetto relativo all’introduzione di molle in acciaio all’interno di materassi, che sarà foriera di straordinari sviluppi.
Nel XIX secolo l’evoluzione del materasso subisce una brusca accelerazione
con il diffondersi delle tecnologie industriali. Il 1880 segna l’inizio degli studi sul sonno: un team di scienziati e tecnologi comincia a dedicarsi sistematicamente all’analisi di questo stato vitale, per conto di un centro indipendente di ricerche americano.

Da allora il materasso, fa parte dell’élite scientifico-tecnologica internazionale, ha cominciato ad essere considerato con un occhio diverso, fino a raggiungere la reputazione di cui gode oggi, di evoluta macchina per dormire.


Iscriviti alla news letter per ricevere un buono sconto!

Vieni a Trovarci in show room

SABBIO CHIESE

Piazza Rocca, 24
25070 - Brescia

TuttoNotte

Centro specializzato Materassi
Letti - poltrone - camere matrimoniali - divani
Piazza Rocca, 24 - 25070 Sabbio Chiese (BS)

Orari e Contatti

Tel. 0365 895780  
Mail: [email protected]
Orari: da Martedì a Venerdì 15:30 - 19:30
              Sabato 9:30 - 12:00 / 15:30 - 19:00

Follow Tuttonotte