Il letto nell’arte e nella letteratura

 |  admin

Nell’arte e nella letteratura il materasso compare molto raramente da solo,
assai più spesso, invece, come parte integrante del letto, elemento d’arredo
che si presta ad assumere sensi simbolici diversi, metonimia del riposo o del piacere amoroso, dell’ozio o della morte, a seconda dell’estro e dell’ingegno dell’artista che lo ritrae.
Nelle Vite dei dodici Cesari di Svetonio, nelle Mille e una notte e ne La mandragola di Machiavelli viene descritto come la sede privilegiata per tendere agguati.
Può essere complice di incontri saffici, come testimoniano le tele Il sonno di
Gustave Courbet del 1866 e Nel letto di Henry de Toulouse-Lautrec del 1892.
Può avere significati allegorici, come nel caso di Il Sonno e il suo fratellastro
Morte, dipinto nel 1874 dal preraffaellita John William Waterhouse. Significati allegorici che letto e materasso assumono anche in letteratura: la descrizione del risveglio del giovin signore, nel poemetto Il giorno di Giuseppe Parini, gioca sulla satirica contrapposizione del vuoto sfarzo del letto del giovane nobile a quello povero, ma “caro” (nel senso di meritato), di artigiani e contadini.
Sempre in letteratura il letto può anche essere prezioso come un segreto:
nell’Odissea di Omero, infatti, solo Odisseo e Penelope sono a conoscenza
del fatto che il proprio letto è scavato nelle radici di un grosso ulivo, intorno
al quale Odisseo stesso ha costruito la propria alcova.

Iscriviti alla news letter per ricevere un buono sconto!

Vieni a Trovarci in show room

SABBIO CHIESE

Piazza Rocca, 24
25070 - Brescia

TuttoNotte

Centro specializzato Materassi
Letti - poltrone - camere matrimoniali - divani
Piazza Rocca, 24 - 25070 Sabbio Chiese (BS)

Orari e Contatti

Tel. 0365 895780  
Mail: [email protected]
Orari: da Martedì a Venerdì 15:30 - 19:30
              Sabato 9:30 - 12:00 / 15:30 - 19:00

Follow Tuttonotte